La tempera su tavola è una delle tecniche pittoriche più affascinanti della storia dell’arte. Utilizzata fin dall’antichità e perfezionata nel Medioevo e nel Rinascimento, questa tecnica ha dato vita a capolavori immortali, specialmente prima dell’avvento della pittura a olio. Il termine “tempera” deriva dal latino temperare, che significa mescolare in giuste proporzioni: non a caso, questa tecnica si basa sulla miscelazione di pigmenti colorati con un legante naturale, spesso il tuorlo d’uovo. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la storia, i materiali, la preparazione e le fasi operative della tempera su tavola, con uno sguardo anche al suo valore artistico…
-
-
L’arte è lo specchio delle epoche che la generano. Tra il Medioevo e l’età moderna, due movimenti fondamentali hanno segnato una profonda trasformazione nel modo di rappresentare la realtà: l’arte gotica e il primo Rinascimento. Questi due periodi non solo riflettono visioni del mondo profondamente diverse, ma introducono anche tecniche, stili e finalità che contribuiscono alla definizione dell’identità culturale europea. Analizzare le differenze tra arte gotica e primo Rinascimento significa comprendere un passaggio cruciale della storia occidentale: dal simbolico al razionale, dal mistico all’umano. Origini e contesto storico L’arte gotica si sviluppa nel XII secolo in Francia e si diffonde…