Viaggi e Itinerari Artistici

Tour nelle Marche: itinerario tra borghi, natura e sapori autentici

Le Marche sono una regione sorprendente, spesso poco pubblicizzata rispetto ad altre mete italiane, ma capace di offrire un’esperienza di viaggio completa e autentica. Dalle dolci colline punteggiate di borghi medievali alle spiagge affacciate sull’Adriatico, passando per le montagne dei Sibillini e i sapori intensi della cucina locale, le Marche sono la destinazione perfetta per chi cerca un turismo lento, ricco di storia, natura e tradizione.

In questo articolo proponiamo un tour ideale per scoprire il cuore della regione, toccando alcune delle località più rappresentative.

Ancona e la Riviera del Conero

Il tour può iniziare da Ancona, capoluogo affacciato sul mare, con un centro storico ricco di arte e monumenti. Da non perdere il Duomo di San Ciriaco, il porto antico e il Passetto. Dopo la visita della città, ci si può dirigere verso sud lungo la Riviera del Conero, una delle perle costiere italiane.

A Portonovo, Sirolo e Numana, troverete spiagge incastonate tra le falesie bianche e l’acqua cristallina. La zona è perfetta per chi ama il mare ma anche per gli appassionati di trekking e fotografia: il Parco del Conero offre numerosi sentieri panoramici immersi nella macchia mediterranea.

Loreto e Recanati

Il secondo giorno può essere dedicato a due tappe simboliche della spiritualità e della cultura marchigiana. La prima è Loreto, celebre per il Santuario della Santa Casa, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio cattolico in Italia.

A poca distanza si trova Recanati, città natale di Giacomo Leopardi. Oltre alla casa museo del poeta, meritano una visita il centro storico con le sue piazze eleganti e il Colle dell’Infinito, che offre una splendida vista sulle colline marchigiane.

Macerata e i borghi dell’entroterra

Proseguendo verso l’interno si raggiunge Macerata, città universitaria e culturale, famosa per lo Sferisterio, un’arena neoclassica che ospita spettacoli e opere liriche.

Da qui si può esplorare l’entroterra, dove spiccano borghi come Treia, Cingoli (conosciuto come il “Balcone delle Marche” per il suo panorama) e San Severino Marche. Sono luoghi ideali per assaporare la tranquillità della campagna e gustare piatti tipici come i vincisgrassi, la crescia e i salumi locali.

I Monti Sibillini e i paesi del Parco

Il quarto giorno è dedicato alla natura più selvaggia delle Marche: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Qui è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. In estate i Piani di Castelluccio, al confine con l’Umbria, si colorano grazie alla celebre fioritura.

Tra i borghi più affascinanti della zona c’è Visso, sede del parco, ma anche Montefortino, Amandola e Montemonaco, ciascuno con le proprie tradizioni e bellezze architettoniche.

Urbino e il nord delle Marche

L’ultima tappa del tour porta nel nord della regione, a Urbino, città patrimonio UNESCO. Qui nacque Raffaello e ancora oggi il Palazzo Ducale rappresenta una delle massime espressioni dell’arte rinascimentale italiana.

Dopo Urbino, si può visitare Urbania, nota per la lavorazione della ceramica, e Gradara, con il suo imponente castello legato alla leggenda di Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia.

Cosa mangiare durante il tour

Un tour nelle Marche non è completo senza esplorare anche la gastronomia locale. Tra i piatti da provare ci sono:

  • Olive all’ascolana
  • Brodetto di pesce (ogni zona ha la sua variante)
  • Vincisgrassi (una sorta di lasagna più ricca)
  • Ciauscolo, salame spalmabile
  • Formaggi pecorini locali
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso Conero, tra i vini più rinomati

Conclusione

Un tour nelle Marche è un viaggio completo: si passa dal mare alle montagne, dalla spiritualità all’arte, dai borghi storici alla cucina contadina. È una regione che sa accogliere con autenticità, offrendo esperienze vere, lontane dal turismo di massa. Perfetta per coppie, famiglie o viaggiatori solitari in cerca di emozioni e bellezza, le Marche meritano un posto d’onore tra le destinazioni italiane da scoprire.